

INSPIZIEREN
Messzüge
|
|
SCHÜTZEN
Signalsysteme
Un investimento complessivo di 340 milioni di euro: è questa la cifra stimata dallo studio tecnico-economico condotto da Italferr (gruppo Fs) con l'Institut Cip (la società di ingegneria delle Ferrovie serbe), finanziato dal Governo italiano con fondi Fas nell'ambito del Progetto pilota Mezzogiorno-Balcani, per l'ammodernamento di 455 chilometri di linea ferroviaria (290 chilometri la Serbia e 165 in Montenegro).
Si tratta di opere civili e tecnologiche per il collegamento ferroviario fra Belgrado e Bar, utile a unire i porti italiani del Sud Adriatico e l'Europa Sud Orientale.
Il dossier è stato presentato nell'ambito della conferenza "Dall'Adriatico al Danubio" per la promozione delle infrastrutture del trasporto fra il Mezzogiorno e l'area dei Balcani, alla presenza del ministro delle Infrastrutture della Serbia, Milutin Mrkonjic, di Adrija Lompar, ministro dei Trasporti, Affari Marittimi e Telecomunicazioni del Montenegro, Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Regionali, e Mauro Moretti, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato. Oltre ai rappresentanti del mondo istituzionale, imprenditoriale e bancario italiano.
In particolare, il progetto prevede l'implementazione delle tecnologie di sicurezza; il ripristino a 100 km/h della velocità di tracciato (oggi è mediamente di 40 km/h); e la valorizzazione delle opere d'arte di ingegneria ferroviaria presenti sul territorio come il viadotto sul fiume Mala Rijeka, il più alto al mondo.
I ministri di Serbia e Montenegro hanno illustrato al mondo industriale e bancario italiano i piani di sviluppo nel settore dei due Paesi.
Progetti che prevedono investimenti per oltre 15 miliardi di euro per nuove opere (5 miliardi per il sistema ferroviario, 9 per quello stradale, 400 milioni per il settore fluviale e 200 per il sistema aeroportuale).
La linea Belgrado-Bar, realizzata negli anni Settanta, è attualmente in stato di forte degrado e presenta alcune restrizioni di circolazione sia per la scarsa manutenzione post bellica, sia per le caratteristiche morfologiche del territorio.
La Società di ingegneria del Gruppo Fs nel settembre 2010 si è aggiudicata, in Associazione temporanea di imprese con Tecnogamma del Gruppo MERMEC, la commessa per realizzare i sistemi informatici di gestione e manutenzione della rete ferroviaria serba.
Source: Il Sole 24 Ore