Le automotrici diagnostiche da Monopoli alla Norvegia

 February 8, 2013  Il Sole 24 Ore

"Near the sea, in front of Albania". Questa fu la risposta che i vertici della Mermec diedero agli increduli dirigenti delle ferrovie norvegesi, pronti alla firma di una commessa con l'azienda di Monopoli, in provincia di Bari, produttrice di automotrici diagnostiche che con un sofisticato laser ispezionano lo stato di efficienza di binari e gallerie.

I norvegesi pretendevano giustamente che tutti gli strumenti fossero tarati per superare gli shock termici abituali a quelle latitudini. Vito Pertosa, cavaliere del lavoro dal 2009 e figlio del fondatore che cominciò nella meccanica agricola, rassicurò i norvegesi sulle tecnologie nonostante l'ammissione che a Monopoli, "near the sea", la neve è un evento se non sconosciuto pressoché eccezionale.

Piccoli aneddoti da questo fortino tecnologico immerso tra il mare e una distesa di uliveti.
L'inizio è avventuroso come per tutte le piccole aziende. Nell'88 commissionano alla Mermec la costruzione di una gru elevatrice per la manutenzione della strada ferrata. È una folgorazione. I norvegesi sono i primi clienti esteri. Un elenco che si moltiplicherà a dismisura,perché i locomotori diagnostici sono utilizzati dalle ferrovie ma anche dai gestori di reti metropolitane. E quindi via con commesse che piovono dalla Gran Bretagna all'Australia passando dalla Svizzera, che vanta il tunnel ferroviario più lungo del mondo.

Un'internazionalizzazione che ha spinto l'azienda barese ha dislocare una parte della sua rete produttiva e commerciale in Francia,Usa,Turchia e Cina. Ovviamente piovono anche i premi, da quelli conferiti dal Mit di Boston all'Oscar della Fotonica ricevuto a San Francisco.

La chiave di volta? Semplice, la ricerca. Dei 450 dipendenti una buona metà sono ingegneri, moltissimi dei quali del politecnico di Bari. Il concorrente più temibile è una società austriaca, ma Mermec sembra imprendibile come il su mentore, Vito Pertosa, che non contento dei successi in giro per il mondo ha creato un fondo di venture capital, Angelo Investments, che aiuta i giovani imprenditori in cerca di finanziamenti.

Print
 
MERMEC
© 2023 MER MEC S.p.A.  –  P.IVA / VAT Nr. 05033050963Privacy  -  Cookie  -  Credits